La Valle Aurina e Campo Tures sta al passo coi tempi in molti campi. Comunque, gli abitanti della valle più settentrionale dell’Alto Adige hanno a cuore la preservazione delle vecchie tradizioni. Una di queste antiche tradizioni artigianali è la lavorazione al tomboloalla quale le donne di Predoi si dedicano da più di 100 anni e che viene trasmessa di generazione in generazione. D’estate vengono organizzati corsi e dimostrazioni in cui l’arte della lavorazione del tombolo viene insegnata. Nel 1893, quando la miniera di Predoi venne chiusa e molti uomini rimasero senza lavoro, la produzione di merletti permise alla contadine del paese di guadagnare qualche extra. Altre informazioni sul pizzo al tombolo trovate qui.

Una delle tradizioni che sono rimaste vive in Valle Aurina, Alto Adige è l’arte dell’intaglio. Chi volesse può osservare i maestri all’opera. Altre informazioni sull'arte dell'intaglio trovate qui.
Lana locale piu' attuale che mai ... Un tempo, quando i contadini erano completamente autosufficienti, dovevano anche preoccuparsi di farsi da sé i loro vestiti. Di conseguenza la produzione e la lavorazione della lana acquistarono una grande importanza. A Caminata di Tures una signora si è impadronita dellantica tecnica ed è anche disposta a lasciare che gli altri guardino quando lei dalla lana di pecora ricava loden e filati e li confeziona in capi di abbigliamento, che oggi vanno molto di moda. Naturalmente è possibile acquistare i suoi prodotti.
Nella sua manifattura a Caminata, Helene Brusa mostra come può essere trasformata la lana.
